
Se pensavi che il ferro da stiro servisse soltanto... beh a stirare i capi, forse scoprirai di avere sottovalutato uno degli elettrodomestici più diffusi di sempre.
Dopo avere esplorato le potenzialità del ferro da stiro per realizzare decorazioni e pendenti natalizi, impacchettare i regali in modo creativo, creare biglietti d'auguri personalizzati e riciclare le borse di plastica per decorare i tessuti, questa volta ci cimenteremo con gli origami.
Il grado di difficoltà di un origami dipende generalmente dalla quantità di pieghe e dall'accuratezza con cui sono realizzate. E qui entra in gioco il ferro da stiro che elimina le pieghe alla perfezione, ma, se occorre, è in grado anche di crearle!
Poiché ci avviciniamo al Natale, abbiamo scelto il modello di una ghirlanda per il nostro esperimento.
Come realizzare una ghirlanda origami
Prepariamo l'occorrente per una ghirlanda di Natale:
- carta colorata per origami (2 tonalità)
- ferro da stiro
- cordino sottile o filo da ricamo
- ago da ricamo
Ritagliare 4 rettangoli di carta di 4cm x 8cm per ciascuna tonalità, o qualsiasi altra dimensione che rispetti lo stesso rapporto 1:2.
Piegare a metà lungo il lato corto e poi nuovamente a metà seguendo il lato lungo.
Tenendo il lato aperto verso l'alto, formare due pieghe a 45° verso il basso alle estremità.
Ripassare tutte le pieghe con il ferro da stiro senza utilizzare il vapore. La passata deve essere molto veloce per non danneggiare la carta.
Ripetere i passaggi per gli altri fogli fino ad ottenere gli 8 elementi che comporranno la ghirlanda.
Per assemblare gli elementi tra loro è sufficiente infilare le punte nelle asole visibili sul lato aperto.
Per appendere la ghirlanda di Natale origami basterà praticare un piccolo foro su una delle punte con un ago da ricamo e farvi passare un filo oppure un cordino.
La ghirlanda origami è completa! Continua a seguirci per scoprire altri usi alternativi del ferro da stiro.